I percorsi di alfabetizzazione e di apprendimento della lingua italiana destinati agli adulti stranieri sono finalizzati al conseguimento di un titolo attestante il raggiungimento di un livello di conoscenza della lingua italiana secondo il Quadro Comune Europeo di riferimento per le lingue, elaborato dal Consiglio d’Europa.
I “risultati di apprendimento” sono declinati per ciascun livello in specifiche competenze, conoscenze ed abilità riferite a ciascuno dei seguenti ambiti: ascolto, lettura, interazione scritta e orale, produzione scritta e orale.
Nella predisposizione dei percorsi sono valorizzate le competenze acquisite dallo studente adulto straniero, alfabetizzato nel suo paese d’origine e le conoscenze di lingua italiana che gli derivano dalle relazioni attivate nel contesto del suo vissuto personale. Viene prestata particolare attenzione agli stranieri con bassa o nessuna alfabetizzazione nel paese d’origine e a coloro che non utilizzano nella lingua madre l’alfabeto latino.
LIVELLO PRE-A1
Il corso è rivolto ad analfabeti totali o a soggetti debolmente alfabetizzati.
In questo livello i corsisti saranno guidati alla conoscenza dell’alfabeto latino, dei fonemi e delle principali difficoltà ortografiche.
Le abilità previste in uscita sono: saper copiare singole lettere e parole, leggere e scrivere parole con almeno tre sillabe, scrivere brevi frasi isolate.
Sono individuate le seguenti competenze da acquisire al termine del percorso:
comprendere la funzione comunicativa della parola scritta;
saper leggere frasi e semplici testi;
saper scrivere dati personali;
saper intrecciare oralità e scrittura.
I percorsi hanno un orario di 200 ore.
Negli schemi orari, il livello Pre-A1 è anche indicato per brevità come A0.
LIVELLO A1
Le conoscenze dell’ascolto, lettura, interazione e produzione, progettate in Unità Didattiche, sono comuni in quanto pertinenti a tutti i rispettivi risultati di apprendimento e riguardano: se stessi, la famiglia, l’ambiente e i bisogni immediati.
Sono individuate 10 competenze da acquisire al termine del percorso.
I percorsi hanno un orario di 100 ore.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO |
NUMERO DI ORE |
ASCOLTO:
|
20 ore |
LETTURA:
|
20 ore |
INTERAZIONE ORALE E SCRITTA:
|
20 ore |
PRODUZIONE ORALE:
|
20 ore |
PRODUZIONE SCRITTA:
|
20 ore |
LIVELLO A2
Le conoscenze dell’ascolto, lettura, interazione e produzione, progettate in Unità Didattiche, riguardano specialmente: i contesti di vita sociale, culturale e lavorativa.
Sono individuate 10 competenze da acquisire al termine del percorso.
I percorsi hanno un orario di 20 ore da destinare ad attività di accoglienza ed orientamento per l’accertamento delle competenze in ingresso, il riconoscimento dei crediti, la stesura del patto formativo e di 80 ore da destinare all’attività didattica.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO | NUMERO DI ORE |
ASCOLTO:
|
15 ore |
LETTURA:
|
15 ore |
INTERAZIONE ORALE E SCRITTA:
|
20 ore |
PRODUZIONE ORALE:
|
15 ore |
PRODUZIONE SCRITTA:
|
15 ore |